- Community Home
- >
- HPE Community, Italy
- >
- HPE Blog, Italy
- >
- HPE ProLiant Gen10 e Windows Server 2019 per un’in...
Categorie
Company
Local Language
Forums
Forum di discussione
Forums
- Data Protection and Retention
- Entry Storage Systems
- Legacy
- Midrange and Enterprise Storage
- Storage Networking
- HPE Nimble Storage
Forum di discussione
Forum di discussione
Forum di discussione
Forum di discussione
Forums
Forum di discussione
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
- BladeSystem Infrastructure and Application Solutions
- Appliance Servers
- Alpha Servers
- BackOffice Products
- Internet Products
- HPE 9000 and HPE e3000 Servers
- Networking
- Netservers
- Secure OS Software for Linux
- Server Management (Insight Manager 7)
- Windows Server 2003
- Operating System - Tru64 Unix
- ProLiant Deployment and Provisioning
- Linux-Based Community / Regional
- Microsoft System Center Integration
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Comunità
Contatto
Forums
Blogs
- Iscriversi a feed RSS
- Contrassegna come Nuovo
- Contrassegnare come Letto
- Aggiungi ai Preferiti
- Ricevi notifiche via mail
- Visualizza in formato stampa
- Segnala contenuto inappropriato
HPE ProLiant Gen10 e Windows Server 2019 per un’infrastruttura iperconvergente senza precedenti
Le piccole e medie imprese necessitano di soluzioni IT a prezzi accessibili e scalabili in base alla loro evoluzioni, per questo le soluzioni di infrastruttura iperconvergenti (HCI) sono sempre più prese in considerazione anche dalle PMI. Ma cos’è l’HCI? Come supporta le imprese?
L’HCI consente alle imprese di consolidare i componenti di virtualizzazione come elaborazione, storage software defined e rete in un unico set di nodi del cluster, in modo da semplificare l’IT migliorando prestazioni, scalabilità e affidabilità.
Come scritto su “Infrastruttura iperconvergente for Dummies”, tra i vantaggi dell’HCI ci sono:
- Efficienza dei dati: l’infrastruttura iperconvergente riduce i requisiti di storage, larghezza di banda e IOPS.
- Elasticità: l’infrastruttura iperconvergente consente di scalare in modo semplice le risorse in base alle esigenze aziendali.
- Centralità dei carichi di lavoro: il carico di lavoro riveste un ruolo di primo piano come fondamento dell’IT enterprise, con tutte le costruzioni di supporto incentrate sulle applicazioni.
- Protezione dei dati: la possibilità di ripristinare i dati in caso di perdita o corruzione è un requisito fondamentale dell’IT che risulta notevolmente semplificato dall’infrastruttura iperconvergente.
- Mobilità delle VM: l’infrastruttura iperconvergente consente una maggiore mobilità di applicazioni/carichi di lavoro.
- Resilienza: l’infrastruttura iperconvergente consente livelli di disponibilità dei dati più elevati rispetto ai sistemi legacy.
- Costi contenuti: l’infrastruttura iperconvergente offre all’IT un modello economico sostenibile a blocchi che elimina gli sprechi.
Le funzionalità iperconvergenti introdotte con Windows Server 2016 avevano già contribuito a cambiare il modo di scalare storage e funzioni di elaborazione. Oggi, con i nuovi avanzamenti tecnologici di Windows Server 2019, che riguardano ad esempio Storage Spaces Direct, Storage Class Memory, Cluster Wide Monitoring e Persistent Memory Support, puoi offrire un time-to-value ancora più veloce. Inoltre, Windows Server 2019 rende la gestione dell’iperconvergenza più semplice con Windows Admin Center, una piattaforma elegante, basata sul browser, che converge la visibilità con la gestione delle risorse e con l’estensione di Azure.
Hewlett Packard Enterprise e Microsoft stanno lavorando insieme per aiutare i clienti a sfruttare il potenziale dell’HCI e hanno collaborato per creare le soluzioni HPE per Microsoft Azure Stack HCI e le soluzioni HPE Windows Server 2016 WSSD, configurazioni pronte all’uso, basate su server HPE ProLiant determinati e su componenti testati, ottimizzati e convalidati con lo Storage Spaces Direct di Windows Server Datacenter, per garantire solidità e alta disponibilità per l’infrastruttura iperconvergente. Le organizzazioni possono diventare sempre più rapide e veloci con le soluzioni HPE per Microsoft Azure Stack HCI, che dispongono delle stesse funzionalità di elaborazione, storage e rete di Azure Stack e rispondono ai rigorosi requisiti di valutazione.
Il risultato finale? Con HPE e Microsoft le PMI possono adottare l’iperconvergenza con consapevolezza.
- Ritornare al blog
- Articolo più recente
- Articolo meno recente
- Lorenzo COSLOVI su: HPE presenta il 5G Lab per accelerare l'adozione d...
- DavideZambelli su: Come funziona il calcolatore delle licenze core di...
- MassimilianoG su: Domande Frequenti HPE OEM Microsoft Windows Server...
- MassimilianoG su: HPE OEM Microsoft Client Access Licenses: Cosa son...
- MassimilianoG su: Il nuovo anno di Coffee Coaching
- MassimilianoG su: Perché il server ProLiant DL20 Gen9 è una grande r...