- Community Home
- >
- HPE Community, Italy
- >
- HPE Blog, Italy
- >
- HPE lancia Gaia-X, basata su soluzioni per creare ...
Categorie
Company
Local Language
Forums
Forum di discussione
Forums
- Data Protection and Retention
- Entry Storage Systems
- Legacy
- Midrange and Enterprise Storage
- Storage Networking
- HPE Nimble Storage
Forum di discussione
Forum di discussione
Forum di discussione
Forum di discussione
Forums
Forum di discussione
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
- BladeSystem Infrastructure and Application Solutions
- Appliance Servers
- Alpha Servers
- BackOffice Products
- Internet Products
- HPE 9000 and HPE e3000 Servers
- Networking
- Netservers
- Secure OS Software for Linux
- Server Management (Insight Manager 7)
- Windows Server 2003
- Operating System - Tru64 Unix
- ProLiant Deployment and Provisioning
- Linux-Based Community / Regional
- Microsoft System Center Integration
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Discussion Boards
Comunità
Contatto
Forums
Blogs
- Iscriversi a feed RSS
- Contrassegna come Nuovo
- Contrassegnare come Letto
- Aggiungi ai Preferiti
- Ricevi notifiche via mail
- Visualizza in formato stampa
- Segnala contenuto inappropriato
HPE lancia Gaia-X, basata su soluzioni per creare valore dai dati e garantirne la sovranità
Hewlett Packard Enterprise lancia Gaia-X, basata su soluzioni per accelerare la capacità di creare valore dai dati
Nuove soluzioni framework, marketplace e servizi per aiutare le aziende a prepararsi all’arrivo della data infrastructure Gaia-X
Houston, Texas - 18 maggio 2021 - Hewlett Packard Enterprise (NYSE: HPE) ha annunciato oggi le soluzioni per aiutare le aziende a progredire nella monetizzazione dei dati attingendo a Gaia-X, un progetto emergente d’infrastruttura di dati federati, supportato da più di 300 realtà in Europa e nel mondo.
L’HPE Solution Framework per Gaia-X è stato progettato per aziende, provider di servizi e organizzazioni pubbliche che vogliono prepararsi a partecipare al progetto Gaia-X. Supporta virtualmente tutte le funzionalità richieste sia per la fornitura sia per il consumo di dati e servizi in un ambiente decentralizzato e federato. Come risultato, le aziende possono accrescere la loro capacità di creare valore dai dati, attingere a enormi pool di dati distribuiti e rafforzare la loro sovranità sul loro modello di business che deve essere guidato dai dati stessi.
Il framework si basa su un'architettura di riferimento, sfruttando componenti chiave del portafoglio software di HPE, software di terze parti e la piattaforma aziendale Cloud28+, un marketplace per la monetizzazione di dati e servizi. Singoli componenti e interi ambienti della soluzione sono disponibili in modalità as a service attraverso la soluzione di servizi in cloud HPE GreenLake.
HPE ha inoltre annunciato il servizio HPE Roadmap per Gaia-X che aiuta i clienti a sviluppare una roadmap di accesso a Gaia-X.
"Gaia-X è una risposta alla domanda chiave della prossima ondata di trasformazione digitale: come possiamo creare effetti di network senza centralizzare tutti i dati? Questo è perfettamente in linea con la nostra strategia aziendale, che si concentra nel liberare il valore dei dati distribuiti in diversi luoghi e nel cloud", afferma Johannes Koch, Senior Vice President, Germania, Austria e Svizzera, HPE. "Tuttavia, Gaia-X non può funzionare da sola. Per trarre vantaggio da questa piattaforma sono necessarie alcune capacità. In sostanza, bisogna sapere come monetizzare i dati e metterli in pratica. Questo è esattamente ciò che aiutiamo i clienti a fare con le nostre soluzioni Gaia-X".
Una nuova era di dati decentralizzati per guidare il progresso economico e sociale
La Commissione europea ha dichiarato che la creazione di valore dai dati sarà la fonte cruciale del progresso economico e sociale nei prossimi decenni. Tale progresso sarà guidato da una nuova ondata di dati industriali e professionali, con l'80% del volume totale dei dati da elaborare in modo decentralizzato entro il 2025.
Secondo il World Economic Forum, questo permette alle aziende di creare valore dall’analisi dei dati sotto forma di nuovi flussi di entrate, nuovi business model, una customer experience più soddisfacente e una migliore capacità di prendere decisioni in tempi brevi. Per esempio, McKinsey stima che dalla monetizzazione dei dati provenienti dalle auto connesse potrebbe derivare da 250 a 400 miliardi di dollari di valore incrementale annuale per gli attori dell'ecosistema della mobilità nel 2030. E si prevede che l'economia dei dati dell'Unione Europea quasi triplicherà tra il 2018 e il 2025 per raggiungere un valore di 829 miliardi di euro.
Gaia-X rappresenta un approccio radicalmente nuovo alla creazione di valore dalla sovranità del dato
Tuttavia, non è certo fino a che punto le organizzazioni saranno in grado di materializzare effettivamente queste opportunità. Secondo un global report di IDC e Seagate, solo il 32% dei dati che le imprese hanno a disposizione sono poi messi in opera. Inoltre, secondo la Commissione Europea, "attualmente un piccolo numero di grandi aziende tecnologiche detiene gran parte dei dati del mondo. Ciò potrebbe disincentivare il diffondersi, la crescita e lo slancio innovativo delle imprese che vogliono estrarre valore dai dati".
Il cloud decentralizzato e le infrastrutture dati decentralizzate adottano un approccio radicalmente nuovo per affrontare questa sfida. Consentono la condivisione e l'aggregazione di dati, l’analisi dei dati e relativi servizi con grande scalabilità senza la necessità di un intermediario centrale. Questo crea un campo di gioco equo, con potere e opportunità distribuite tra tutte le parti.
Gaia-X è il punto focale di questo sforzo. In quanto progetto comunitario pan-Europeo, Gaia-X collega le infrastrutture centralizzate e decentralizzate per rafforzare la capacità di accedere e condividere i dati in modo sicuro e affidabile. L’iniziativa sta entrando nella sua fase operativa con i primi progetti di punta e il rilascio dei servizi Gaia-X Federation entro fine 2021.
HPE sta già aiutando i clienti a prepararsi per Gaia-X
HPE è un membro dell'organizzazione non-profit Gaia-X Association for Data and Cloud (AISBL) fin dalla sua nascita e contribuisce all'architettura, agli standard e alla certificazione di Gaia-X. HPE sta già lavorando con decine di organizzazioni in tutta Europa per aiutarle a prepararsi per le infrastrutture di dati decentralizzate come Gaia-X.
Una di queste è Orange Business Services, un provider europeo di servizi digitali network-native, che supporta i clienti in tutto il mondo per portare le migliori innovazioni con le più forti protezioni dei dati. "Stiamo contribuendo a plasmare le basi tecniche e del dataspace dell'ecosistema Gaia-X, e attualmente stiamo adattando i servizi Orange Cloud a queste specifiche per continuare a fornire le soluzioni cloud più affidabili ai nostri clienti basandoci su Gaia-X", afferma Cedric Parent, Deputy CEO, Orange Cloud. "HPE è un partner chiave per alimentare le piattaforme cloud di Orange con tecnologie e funzionalità all'avanguardia. Usufruiamo della profonda esperienza e dell'offerta di soluzioni di HPE, che supportano in modo completo gli sviluppi necessari per sfruttare appieno le infrastrutture decentralizzate come Gaia-X."
CSC - IT Center for Science Ltd, l'organizzazione finlandese che ospita il primo supercomputer pre-exascale d'Europa chiamato LUMI, si sta preparando a rendere disponibile il supercomputing come parte di un ecosistema di funzionalità, in cui Gaia-X avrà un ruolo importante. "Stiamo lavorando con HPE per fornire un supercomputing affidabile, sicuro ed efficiente per la ricerca e l'industria. CSC è lieta di mettere a disposizione la sua solida esperienza nella gestione dei dati sensibili, ad esempio ai fini della ricerca sanitaria", afferma Pekka Manninen, Director, LUMI Leadership Computing Facility, CSC.
Framework di soluzioni per la disponibilità di Gaia-X
Un elemento centrale dell’HPE Solution Framework per Gaia-X è un'architettura di riferimento che definisce le componenti base necessarie ai clienti per costruire i casi d'uso basati su Gaia-X. Garantisce un funzionamento sicuro dell'infrastruttura per i workflow decentralizzati e include una struttura di governance centrale.
La base tecnologica è la piattaforma software HPE Ezmeral che fornisce funzionalità come l'accesso unificato ai dati distribuiti e il controllo unificato dei cluster Kubernetes distribuiti. HPE sfrutta anche SPIFFE, il “Secure Production Identity Framework For Everyone”, e SPIRE, lo SPIFFE “Secure Production Identity Runtime Environment” – che rappresentano lo standard open-source per autenticare in modo sicuro i servizi software attraverso l'uso di identità crittografiche indipendenti dalla piattaforma.
La piattaforma commerciale Cloud28+ permette ai clienti di sfruttare e monetizzare i loro dati e servizi attraverso un marketplace. Questa piattaforma è stata originariamente creata come catalogo di servizi della comunità Cloud28+, ed è ora disponibile per essere utilizzata da singole aziende, oltre che dalla rete di partner di HPE.
Contribuendo attivamente all'architettura e agli standard di Gaia-X, HPE doterà il proprio framework di soluzioni delle interfacce, dei connettori e dei servizi necessari affinché i clienti possano collegarsi senza problemi all'ecosistema di Gaia-X.
Disponibilità
HPE Solution Framework per Gaia-X e il servizio HPE Gaia-X Roadmap Service sono disponibili in Europa. I singoli componenti della soluzione e gli interi ambienti sono disponibili tramite i servizi cloud HPE GreenLake. Le interfacce e i connettori conformi a Gaia-X saranno resi disponibili non appena le specifiche di Gaia-X saranno definitive.
Informazioni su Hewlett Packard Enterprise
Hewlett Packard Enterprise è la società globale edge-to-cloud platform-as-a-service che aiuta le aziende ad accrescere i propri risultati facendo leva sul valore dei loro dati, ovunque essi risiedano. Basandosi su decenni di esperienza nel ri-immaginare il futuro e nell’innovare per migliorare il modo in cui le persone vivono e lavorano, HPE mette a punto soluzioni tecnologiche uniche, aperte e intelligenti, caratterizzate da un'esperienza uniforme dal cloud all’edge, per aiutare i clienti a sviluppare nuovi modelli di business, muoversi con nuove modalità e aumentare le performance operative. Per maggiori informazioni: www.hpe.com.
###
Contatti Stampa
Patrizia Pia
Interfuse
+39 338 8874326
patrizia.pia@interfusecomms.com
Barbara Papini
Interfuse
+39 335 6113555
barbara.papini@interfusecomms.com
Sara Garofalo
Hewlett Packard Enterprise
twitter.com/HPE_IT
https://www.linkedin.com/company/hewlett-packard-enterprise/
hpe.com/it
- Ritornare al blog
- Articolo più recente
- Articolo meno recente
- Lorenzo COSLOVI su: HPE presenta il 5G Lab per accelerare l'adozione d...
- DavideZambelli su: Come funziona il calcolatore delle licenze core di...
- MassimilianoG su: Domande Frequenti HPE OEM Microsoft Windows Server...
- MassimilianoG su: HPE OEM Microsoft Client Access Licenses: Cosa son...
- MassimilianoG su: Il nuovo anno di Coffee Coaching
- MassimilianoG su: Perché il server ProLiant DL20 Gen9 è una grande r...